Indice dei Contenuti
Recensione Xiaomi AmazFit Bip – Anche tu sei alla ricerca di uno smartwatch che sia in grado di monitorare la tua attività fisica e che ti permetta di controllare le notifiche, la riproduzione musicale e addirittura ricevere le indicazioni stradali? Questo orologio intelligente, allora, fa al caso tuo, perché vanta di caratteristiche incredibili e di un prezzo davvero conveniente!
Sebbene si pensi che il prezzo possa incidere notevolmente sull’acquisto di un qualsiasi prodotto, tra cui un orologio intelligente, devi sapere che non sempre è così. Infatti, seppure questo smartwatch non costi come un Apple Watch, vanta comunque di ottime caratteristiche, di soddisfare persino i soggetti più esigenti, specialmente quando si parla di dispositivi tecnologici avanzati.
Dotato di un design semplice e funzionale, da ottime caratteristiche
tecniche e dal prezzo concorrenziale, questo orologio digitale è in grado di offrire un’esperienza invidiabile a tutti coloro che decidono di indossarlo ogni giorno per andare a fare sport, per il lavoro o semplicemente per controllare le notifiche, perché vanta di specifiche davvero rilevanti.
Confezione d’Acquisto
Hai deciso di acquistare questo orologio intelligente e vuoi scoprire in anticipo cosa contiene al suo interno la confezione? Scopriamolo insieme! All’interno della scatola trovi, ovviamente, l’orologio e l’alimentatore magnetico, che ti permette di caricare il dispositivo in maniera semplice e rapida.
Per quanto concerne AmazFit di Xiaomi, dunque, questo speciale orologio, sebbene sia realizzato in plastica è in grado di assicurare il massimo del comfort quando indossato, perché si rivela abbastanza leggero. Infatti, diversamente da molti altri prodotti presenti in commercio, questo dispositivo ha un peso di appena 32 grammi, che appunto lo rendono uno degli orologi digitali più leggeri presenti sul mercato.
Inoltre, questo orologio si caratterizza da un design poco impegnativo, ma abbastanza semplice, infatti, si contraddistingue dagli altri prodotti presenti in commercio, per il quadrante squadrato e uno stile retrò. Il cinturino, inoltre, non provoca fastidi al polso, perché realizzato in silicone e da 20 millimetri di lunghezza, che dunque si adatta facilmente a svariate tipologie di polso.
Questo orologio intelligente, inoltre, puoi utilizzarlo persino in presenza di acqua, perché si rivela impermeabile all’acqua e persino resistente alla polvere, almeno secondo la certificazione IP68. Proprio per la sua estrema leggerezza, dunque, questo orologio si rivela abbastanza comodo e perfetto per differenti circostanze, soprattutto se per il proprio outfit non si preferiscono accessori troppo appariscenti.
Display
Il punto di forza di questo orologio digitale, è di sicuro il display, che sebbene sia piccolo, di appena 1,28 pollici e una risoluzione da 176*176 pixel, permette di vedere con chiarezza tutte le icone e i numeri. Dunque, il display si rivela perfettamente visibile anche in presenza di luce solare forte e in caso di scarsa illuminazione.
Hardware
Proprio per la sua semplicità, questo orologio intelligente si caratterizza da componenti hardware rilevanti e in grado di fare al meglio il loro dovere. Non dimentichiamo la presenza del Bluetooth low energy, che permette al dispositivo di avere una connessione sempre abbastanza stabile. Non manca, inoltre, il rilevatore del battito cardiaco, che funzione alla perfezione. Tuttavia, questo orologio digitale non dispone di uno speaker e di un microfono. Si rivela funzionante alla perfezione anche con la vibrazione.
Software
Per quanto riguarda la parte software di questo dispositivo da polso, dunque, possiamo affermare che lo Xiaomi AmazFit, si caratterizza da un software abbastanza semplice e completo. Grazie al tasto che si trova lateralmente, infatti, è possibile interagire con il display touch, e scorrendo verso l’alto si possono vedere le notifiche presenti.
Nel momento in cui vibra, dunque, puoi dare una veloce occhiata allo schermo per controllare le notifiche. Effettuando uno swipe dall’alto verso i basso, trovi il pulsante che ti consente di attivare la modalità “non disturbare”. Inoltre, con un semplice swipe verso sinistra hai la possibilità di accedere alle applicazioni presenti, tra cui:
- stato;
- attività;
- meteo;
- sveglie;
- cronometro;
- bussola;
- impostazioni.
Inoltre, questo rivoluzionario orologio intelligente consente di poter migliorare la luminosità e la retroilluminazione, ma persino di poter settare la funziona rapida, che a sua volta permette la prolungata pressione del tasto. Le attività sportive sono visibili dalla sezione “attività”, tra le quali è possibile scegliere tra tapis roulant, corsa, bici e modificare le preferenze come le notifiche sulla media e sulla distanza, la pausa automatica e così via.
Per il corretto funzionamento di questo orologio digitale, inoltre, è opportuno scaricare l’applicazione dal proprio smartphone: Mi Fit, che vanta di una considerevole offerta, in quanto permette all’utente di poter comprendere il numero di passi effettuati, le calorie bruciate e i metri/chilometri percorsi durante la giornata.
Quanto alla sincronizzazione, inoltre, possiamo affermare che questa risulta abbastanza rapida e sembra non disconnettersi mai. Poco più sotto sono presenti tutti i dati relativi all’ultima notte in cui si è riposato, l’ultima attività, i cambiamenti di peso e così via. Grazie al riepilogo, inoltre, è possibile accedere a unreport relativo all’attività fisica, che inoltre si rivela abbastanza completo. Per di più, svariati sono i “dati riassuntivi” relativi alla media giornaliera.
Sebbene, dunque, non si tratti di un orologio dal prezzo esorbitante, questo semplicissimo AmazFit è in grado di fornire moltissimi dettagli relativi soprattutto all’attività fisica, permettendoci di conoscere il tempo impiegato durante lo sport, i chilometri che sono stati percorsi, la velocità impiegata, e calorie bruciate e così via. In questo caso, l’applicazione da smartphone si rivela abbastanza precisa.
Per di più, l’applicazione di AmazFit ci permette persino di poter configurare le notifiche degli SMS, delle chiamate telefoniche ed altre relative alle ulteriori applicazioni presenti sul proprio smartphone. Ancora, questa applicazione vanta pure della funzione per ritrovare l’orologio, impostare le sveglie, ecc.
Autonomia
Tra i punti di forza di questo orologio c’è persino la sua batteria, che si caratterizza da 20 giorni di autonomia. Tuttavia, devi sapere che le sessioni sportive giornaliere fanno scaricare più facilmente la batteria del dispositivo, ma se decidi di acquistarlo soltanto come un ulteriore device sul quale controllare le notifiche e monitorare, per esempio, il battito cardiaco, allora è l’orologio migliore nel tuo caso.
Dove Acquistare Xiaomi AmazFit e Prezzo
Dopo aver letto l’intera recensione di questo innovativo dispositivo hai già pensato di acquistarlo? Però, non vuoi comprarlo a prezzo pieno e risparmiare almeno qualcosina? In questo caso ti consiglio di comprarlo su Amazon, sito sul quale oltre ad avere la possibilità di trovarlo a un prezzo concorrenziale, offre il ad ogni utente un valido servizio di reso, che ti permette di restituire il prodotto in caso di danneggiamenti. Quanto costa su Amazon? Sul portale web lo trovi al prezzo di € 75,99.
Ultimo aggiornamento 2025-03-26 / Link di affiliazione /