Recensione Elgato Wave 3

Recensione Elgato Wave 3: Conviene?

Recensione Elgato Wave 3: chiunque abbia mai guardato un video con un audio scadente sa bene quanto possa essere fastidioso… Rumori di fondo, distorsioni, suoni poco chiari.

Spesso bastano pochi secondi di un audio di cattiva qualità per abbandonare la visione, anche se il contenuto visivo è ottimo.

Questo conferma una verità spesso sottovalutata: l’audio è forse l’aspetto più importante nella produzione di contenuti digitali, specialmente su YouTube, nei podcast o nei social.

Questa è la mia recensione dell’Elgato Wave:3, un microfono USB molto popolare tra i content creator.

Scopriamo insieme i punti di forza, le caratteristiche tecniche, i limiti e soprattutto cercheremo di rispondere alla domanda: conviene davvero acquistarlo?

Elgato Wave:3, microfono condensatore USB premium per streaming, podcast, gaming e home office, software di mixaggio gratis, plug-in per effetti…
  • Capsula a condensatore cardioide: registrazione della voce nitida e dettagliata.
  • App Wave Link: controlla il Wave:3 e fino ad altre otto sorgenti, in più crea due mix indipendenti.
  • Converter da analogico a digitale a 24-bit/96 kHz: qualità audio per trasmissioni professionali.

Recensione Elgato Wave 3

Anche un video girato con la miglior fotocamera, se accompagnato da un audio distorto o poco chiaro, risulta sgradevole.

Al contrario, un buon audio può elevare anche un video visivamente modesto, perché le voci nitide, la musica ben equalizzata e gli effetti sonori ben calibrati trasmettono emozioni e favoriscono la comprensione del messaggio.

Oggi più che mai l’audio è centrale: molti utenti “guardano” video semplicemente ascoltandoli mentre fanno altro.

Su YouTube e nei podcast questa tendenza è particolarmente diffusa, e ciò aumenta l’importanza di investire in un buon microfono.

Caratteristiche e funzionalità

L’Elgato Wave:3 è un microfono USB-C a condensatore sviluppato in collaborazione con LEWITT Audio, azienda nota per l’alta qualità delle sue capsule audio e per i rigorosi controlli tecnici a cui sottopone i propri dispositivi.

Non si tratta quindi di un microfono economico qualsiasi, ma di un prodotto pensato con e per i creatori di contenuti digitali.

Già dal packaging e dall’unboxing (di cui sono disponibili alcuni brevi video), l’attenzione ai dettagli è evidente: la base in gomma, il supporto a U, i materiali premium e il design curato trasmettono immediatamente un senso di solidità e affidabilità.

Elgato, come da tradizione, evidenzia con orgoglio le caratteristiche chiave del Wave:3. Ecco le principali:

  • Capsula a condensatore di alta qualità, con figura polare cardioide, perfetta per la registrazione della voce.
  • Griglia in acciaio per la diffusione uniforme del suono e protezione della capsula.
  • Controlli touch e fisici: regolazione del guadagno in ingresso, volume cuffie, dissolvenze incrociate e tasto muto capacitivo.
  • Tecnologia Clipguard: se il livello di ingresso audio raggiunge il picco, l’audio viene reindirizzato a un segnale secondario più basso, evitando distorsioni.
  • Conversione analogico-digitale a 24 bit / 96 kHz, con qualità da trasmissione broadcast.
  • Protezione antirumore a più strati, pensata per filtrare i suoni plosivi (le classiche “P” esplosive).
  • Software Wave Link, per gestire livelli audio, mixare più sorgenti e applicare filtri in tempo reale.

Insomma, si tratta di una soluzione all-in-one avanzata, particolarmente adatta a chi lavora a una postazione fissa e cerca un microfono capace di offrire qualità professionale senza l’uso di un’interfaccia audio esterna.

Elgato Wave:3, microfono condensatore USB premium per streaming, podcast, gaming e home office, software di mixaggio gratis, plug-in per effetti…
  • Capsula a condensatore cardioide: registrazione della voce nitida e dettagliata.
  • App Wave Link: controlla il Wave:3 e fino ad altre otto sorgenti, in più crea due mix indipendenti.
  • Converter da analogico a digitale a 24-bit/96 kHz: qualità audio per trasmissioni professionali.

Esperienza d’uso: vantaggi e limiti

L’Elgato Wave:3 si rivela estremamente efficace se utilizzato in modo corretto. I test effettuati mostrano come la qualità del suono sia ottima, chiara e dettagliata, soprattutto per la voce. È perfetto per streaming, registrazioni di voice over, podcast e videolezioni.

Tuttavia, presenta anche alcuni limiti da considerare:

  1. Distanza dal microfono – Per ottenere il massimo, è necessario essere abbastanza vicini al microfono. Questo significa che spesso sarà visibile nell’inquadratura, a meno di usare un supporto a braccio che consenta un posizionamento più flessibile.
  2. Non adatto per chi si muove – Se crei contenuti in movimento, registri video all’aperto o in viaggio, questo microfono non è la scelta ideale.
  3. Concorrenza agguerrita – Sul mercato esistono oggi ottime alternative wireless come i Hollyland Lark M2, che offrono maggiore libertà di movimento e una buona qualità audio, ideali per vlogger, creator itineranti o per chi vuole registrare senza complicazioni.

Perché ho fatto il reso

Pur riconoscendo l’alta qualità dell’Elgato Wave:3, la scelta finale è stata quella di restituire il microfono. Il motivo? Una questione di praticità e flessibilità.

Accanto all’Elgato, era stato acquistato anche il Hollyland Lark M2 Combo, un sistema di microfoni lavalier wireless dotato di connessioni per smartphone, fotocamere e PC.

Questo sistema ha dimostrato di essere più versatile, leggero e facile da usare anche in mobilità.

L’attacco magnetico lo rende immediato da indossare, ed è perfetto per chi registra spesso lontano dalla scrivania.

Utilizzando entrambi, è emersa una verità semplice: non aveva senso tenere due microfoni differenti, e nella vita quotidiana i lavalier wireless hanno vinto per comodità.

Quando conviene Elgato Wave:3?

Nonostante la restituzione, il giudizio sull’Elgato Wave:3 resta molto positivo. Il microfono è ben costruito, ricco di funzionalità, supportato da un software eccellente ed è venduto a un prezzo competitivo per quello che offre, soprattutto se acquistato in promozioni come il Black Friday.

Conviene acquistarlo se:

  • Sei un creator da scrivania (podcast, streaming, voiceover).
  • Lavori in un ambiente controllato e silenzioso.
  • Vuoi un audio professionale senza dover configurare microfoni XLR e schede audio.

Meglio evitare se:

  • Hai bisogno di flessibilità e registri spesso fuori casa.
  • Non vuoi microfoni visibili nell’inquadratura.
  • Preferisci soluzioni più “plug & play” e leggere.
Elgato Wave:3, microfono condensatore USB premium per streaming, podcast, gaming e home office, software di mixaggio gratis, plug-in per effetti…
  • Capsula a condensatore cardioide: registrazione della voce nitida e dettagliata.
  • App Wave Link: controlla il Wave:3 e fino ad altre otto sorgenti, in più crea due mix indipendenti.
  • Converter da analogico a digitale a 24-bit/96 kHz: qualità audio per trasmissioni professionali.

Ultimo aggiornamento 2025-07-20 / Link di affiliazione /

Offerte Esclusive? Iscriviti Gratis al nostro Canale Telegram
Scopri le offerte segrete e più esclusive di Amazon: iscriviti gratis al nostro Canale Telegram “Il Trova Offerta”, clicca qui

Leave a Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.