Indice dei Contenuti
Quali sono i migliori TV OLED? Come scegliere un televisore e capire le differenze fra i vari modelli? Basta guardare le immagini oppure no?
Se anche tu ti sei ritrovato nella situazione che ti stiamo per raccontare, questa è la guida all’acquisto che stavi cercando.
Forse sei entrato in un negozio per acquistare un televisore ed andando al reparto tv hai trovato tantissimi televisori che proiettavano immagini bellissime, con colori fantastici, ma prezzi completamente differenti.
Come si fa allora a capire qual è un buon TV OLED? Non sei il solo ad esserti fatto questa domanda…
Per scegliere un buon televisore allora basta guardare il prezzo?
Assolutamente no! E proprio per questo ci siamo messi a studiare le TV OLED e gli elementi da valutare quando si vuole comprare una TV OLED.
Come capire le differenze?
Continua a leggere quest’articolo, non te ne pentirai!
Se non vuoi aspettare oltre e vuoi scoprire subito il nostro modello preferito, ecco la nostra scelta:
- PIXEL AUTOILLUMINANTI: La tecnologia OLED ti...
- PROCESSORE α9 GEN4 4K CON AI: Grazie al...
- SMART TV CON AI THINQ: Scegli il tuo...
Come scegliere un TV OLED?
Bisogna prendere in considerazione alcuni fattori fondamentali:
- Risoluzione: Il primo aspetto da valutare è il numero di pixel, più pixel ci sono e maggiore sarà la risoluzione, ovvero la qualità delle immagini. 4K (4096×2160) Ultra HD o Super HD (3840×2160) è diverso da Full HD (1920×1080)
- HDR: è l’acronimo di High Dynamic Range ed indica una tecnologia che si pone come obiettivo quella di offrire una gamma di colori che imita la gamma di colori che percepisce l’occhio umano. Oltre alla tecnologia HDR esistono anche la SDR (Standard Dynamic Range), l’HDR10 (il più diffuso nei televisori) e la Dolby Vision
- WCG: acronimo di Wide Color Gamut serve a mostrarci più colori rispetto a quelli che potrebbe mostrare il pannello ed è utile quando si visualizzano filmati in streaming o video in Blue-Ray Ultra HD
- Luminosità: viene espressa in NITS (sarebbero le candele per metro quadrato). È importante sapere che i contenuti in HDR richiedono picchi di luminosità che possono in alcuni casi raggiugnere o superare i 1000 nits.
- Possibilità di calibrazione del pannello: solitamente viene fatta dai più esperti e serve a rendere i colori ancora più reali
- Audio: attenzione alla presenza di un sistema audio o eventualmente ad organizzarsi per acquistare una Soundbar (per approfondire leggi Miglior Soundbar: Come Scegliere?) o un Home Theatre
- Connettività WiFi e Sistema Operativo: oggi presente praticamente in tutti i televisori smart, il sistema operativo può fare la differenza, è bene valutare la possibilità di scaricare app e le sue funzionalità
- Processore: contribuisce in maniera importante sull’elaborazione delle immagini, è fondamentale per la riduzione del rumore, la nitidezza, la dinamicità e la profondità cromatica
- Ingressi TV: verifica infine quelli che sono gli ingressi disponibili ed in particolare la presenza di porte USB, porte HDMI (meglio se HDMI 2.1) ed eventualmente porta Ethernet per connessione diretta ad internet
Miglior TV OLED
Fatta questa premessa ed analizzati gli aspetti principali da valutare quando si sceglie un TV OLED, qui di seguito puoi vedere la classifica dei TV OLED più venduti oggi su Amazon:
- LG OLED evo CON PIXEL AUTO-ILLUMINANTI:...
- PROCESSORE α9 GEN7 CON AI:...
- IL PIÙ PICCOLO TV OLED DI LG: finalmente un...
- Smart TV 48 pollici, Processore NQ4 AI Gen2...
- Scopri la tecnologia OLED con neri profondi,...
- Scopri OTS LITE per un audio virtuale...
- PROCESSORE α8 CON AI: una generazione di...
- LG OLED CON PIXEL AUTO-ILLUMINANTI:...
- webOS Re:New Program: il TV LG OLED riceverà...
- 43" QLED UHD 4K, Risoluzione 3840x2160
- Design Slim, con meno cornici e più immagini
- Smart VIDAA U6 con controlli vocali, Alexa...
- Smart TV 50 pollici, Quantum processor Lite...
- Tecnologia Quantum Dot che cattura la luce e...
- OTS Lite: Audio surround 3D sincronizzato con...
Per capire quale TV OLED scegliere però è giusto anche valutare quelle che sono le esigenze di varie tipologie di acquirenti e, per questo motivo, scopriamo insieme alcuni TV OLED divisi per fascia di prezzo.
TV OLED Sotto i 1000 €
In questa fascia di prezzo non possiamo non parlare di LG OLED48A16LA, uno Smart TV 4K da 48″.
Si tratta di una Amazon Choice, ovvero di un prodotto consigliato da Amazon per il rapporto qualità/prezzo e le recensioni dei consumatori.
Fra le recensioni si legge la possibilità di regolare i colori entrando nel menu nascosto (da impostazioni premere 1113111 quindi cambiare il parametro colore da REC 709 a BT 2020).
Neri profondi e immagini perfette, semplicissima da configurare, è una scelta davvero azzeccata con un ottimo rapporto qualità/prezzo:
- PIXEL AUTOILLUMINANTI: La tecnologia OLED ti...
- PROCESSORE α7 GEN4 4K CON AI: Grazie al...
- SMART TV CON AI THINQ: Scegli il tuo...
Dotato di processore a7 di quarta generazione, Dolby Vision IQ, WiFi e WebOS 6.0, ha le funzionalità Filmmaker, Game Optimizer, Google Assistant ed Alexa Integrati.
TV OLED Sony
Passando a Sony non possiamo non parlare del Sony Bravia OLED KE-55A8P, una Smart TV da 55 Pollici risoluzione 4K ULtra HD con HDR, un modello esclusivo Amazon che regala anche in questo caso ombre e colori eccezionali.
Molto buono anche l’audio, abbastanza sonoro e caldo, con un software veloce ed intuitivo ed un sistema Android TV estremamente funzionale.
Tante le recensioni positive per questo televisore Sony:
- BRAVIA OLED, COLORI ED OMBRE ECCEZIONALI:...
- ESCLUSIVO PROCESSORE X1 ULTIMATE: per...
- ACOUSTIC SURFACE AUDIO: lo schermo crea il...
Il processore X1 Ultimate aiuta a valorizzare il contrasto di OLED regalando neri puri e picchi luminosi eccezionali.
Grazie al Pixel Contrast Booster inoltre vengono messi in risalto anche ile aree di colori più chiare per offrire scene più profonde.
Lo schermo inoltre funge anche da speaker per offrire una migliore esperienza cinematografica.
Finisce qua, per il momento, questa nostra guida all’acquisto, tu cosa ne pensi?
Hai ancora dubbi o domande?
Vuoi dire la tua?
Lascia un commento qui di seguito, oppure, se hai trovato utile quest’articolo, condividilo sui tuoi social preferiti oggi stesso per supportare le nostre guide ed aiutarci a crescere!
Ultimo aggiornamento 2025-01-16 / Link di affiliazione /